Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Denti sensibili: cause e rimedi

10/03/2022

Denti sensibili: cause e rimedi 

Quando i propri denti danno segnali di sensibilità, si accusa spesso quel dolore non semplice dalocalizzare, che può coinvolgere uno o più denti e che è dovuto ad alcuni stimoli esterni che, in condizioni normali, non portano a disturbi.

Tali stimoli afferiscono all’introduzione nel cavo orale di bibite o alimenti freddiagrodolci, ma si potrrbbe trattare anche di stimoli tattili o, nei casi più gravi, anche la mera aspirazione di aria fredda dalla bocca.

Cause

Sono molte le cause che possono portare a ipersensibilità dentinale: su tutte l’usura o l’erosione dello smalto, che può essere dovuta a varie condizioni, come il bere continuamente bevande acide e mangiare alimenti troppo zuccherati, o quando ci si spazzola i denti in maniera eccessivamente energica o con uno spazzolino a setole troppo dure.

Anche una radice esposta può ricoprire un ruolo determinante nelle manifestazioni di sensibilità dentale, oltre alla salute orale generale, dato che può essere anche dovuta a:

  • accumulo di tartaro;
  • carie;
  • incrinatura del dente;
  • parodontite.

L’ipersensibilità è, allo stesso tempo, una condizione a cui il cavo orale viene predisposto a causa di:

  • sbiancamento dentale;
  • bruxismo;
  • gravidanza.

Rimedi

Il primo rimedio indispensabile è quello di ricorrere a un dentifricio ideato appositamente per la prevenzione o il trattamento dei denti sensibili. I principi più comuni adoperati nella formulazione di questi prodotti sono lo stronzioacetato e il fluoro, che agiscono formando un film che ricopre la dentina, capace di chiudere eventuali tubuli dentali e non consentendo agli stimoli (come caldo e freddo) di arrivare alle terminazioninervose.

Sia in via preventiva che come cura, è bene anche utilizzare uno spazzolino a setole morbide, che non intacchi il benessere delle gengive: alcuni sono indicati proprio per i denti sensibili, per garantire delicatezza e la contestuale eliminazione degli accumuli di placca che possono causare sensibilità.

Quando l’ipersensibilità dentinale è conseguente a una radice esposta, è importante recarsi dal dentista e seguire i suoi consigli da accostare ai trattamenti contro l’ipersensibilità dentinale:

  • seguire una buona igiene orale (lavare i denti tre volte al giorno);
  • cambiare spazzolino ogni due mesi;
  • utilizzare sempre anche filo interdentale e collutorio.

Elmex Sensitive Special Pack

Lo special pack della Elmex contiene:

  • Elmex Sensitive Dentifricio: utile per i denti sensibili in quanto crea una barriera protettiva di lunga durata che opera da “sigillante” contro la sensibilità garantendo un sollievo immediato e duraturo.
  • Elmex Sensitive Collutorio: a una duplice protezione contro la sensibilità dei denti, in quanto completa in modo semplice e rapido l'igiene orale, mentre il fluoruro amminico crea uno strato protettivo di lunga durata intorno al colletto dentale per prevenire la sensibilità dentale e la carie radicolare.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *